Laboratoriol2a

Laboratorio di analisi ambientali a Mantova

  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Analisi di emissioni in atmosfera
    • Sicurezza e analisi negli ambienti di lavoro
    • Analisi di acque e progettazione, gestione e consulenza impianti di depurazione
    • Analisi di terreni
    • Analisi di rifiuti
    • Consulenze pratiche ambientali
  • Contatti
  • Blog

Autorizzazioni all’uso e alla commercializzazione di tricloroetilene e composti del Cr VI

Staff del Laboratorio L2A 21 maggio 2018

In  applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006, la Commissione europea ha pubblicato la sintesi delle decisioni relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH).

Le decisioni sono motivate dalla valutazione dei vantaggi socioeconomici che prevalgono sui rischi legati all’uso della sostanza per la salute umana e dalla mancanza di idonee sostanze o tecnologie alternative in termini di fattibilità tecnica ed economica, ai sensi dell’articolo 60, paragrafo 4, del regolamento (CE) n. 1907/2006 .

Le decisioni riguardano il tricloroetilene (trielina) e diversi composti del Cromo esavalente.

Si veda la Gazzetta ufficiale dell’Unione europea  per i dettagli delle A.I.C. e per i titolari delle autorizzazioni.

Autorizzazioni per il tricloroetilene

Per il tricloroetilene N. CE 201-167-4, N. CAS 79-01-6 sono autorizzati per diversi produttori diversi usi, quali:

  • a fini industriali come coadiuvante chimico nella purificazione del caprolattame,
  • come solvente di estrazione nella produzione del caprolattame,
  • industriali come solvente con funzione di agente sgrassante nei sistemi chiusi,
  • nella formulazione,
  • nell’imballaggio.

Autorizzazione per il dicromato di sodio

Per il dicromato di sodio N. CE: 234-190-3, n. CAS: 7789-12-0, 10588-01-9 è autorizzato l’uso nella separazione di piombo e rame nei concentratori per il trattamento di minerali solforati complessi.

Autorizzazione per il triossido di cromo

Per il triossido di cromo N. CE: 215-607-8, n. CAS: 1333-82-0 sono autorizzati gli usi:

  • nella galvanoplastica di diversi tipi di sostrati al fine di ottenere una superficie di elevata durabilità e resistenza, lucida (brillante) o opaca (galvanoplastica funzionale a carattere decorativo),
  • nella fase di pretrattamento (incisione) nel processo di galvanoplastica.

Autorizzazione per il cromato di sodio

Per il cromato di sodio N. CE: 231-889-5, n. CAS: 7775-11-3 sono autorizzati gli usi:

  • come agente anticorrosivo nei sistemi di raffreddamento in acciaio al carbonio in frigoriferi ad assorbimento fino allo 0,75 % in peso (Cr(VI)+) nella soluzione di raffreddamento. Si intende compreso l’uso nei «prodotti con generatore a bassa temperatura» (minibar),
  • come agente anticorrosivo nei sistemi di raffreddamento in acciaio al carbonio in frigoriferi ad assorbimento fino allo 0,75 % in peso (Cr(VI)+) nella soluzione di raffreddamento. Si intende compreso l’uso nei «prodotti con generatore ad alta temperatura» (refrigeratori per veicoli da diporto e attrezzature mediche della catena del freddo).
«
»

Normativa

Circa Staff del Laboratorio L2A

Cosa ti serve?

  • Analisi di acque e progettazione, gestione e consulenza impianti di depurazione
  • Analisi di emissioni in atmosfera
  • Analisi di rifiuti
  • Analisi di terreni
  • Consulenze pratiche ambientali
  • Servizi di Analisi
  • Sicurezza e analisi negli ambienti di lavoro

Argomenti del blog

  • Acque (5)
  • Aria negli ambienti confinati (2)
  • Emissioni in atmosfera (15)
  • Fertilizzanti e prodotti fitosanitari (3)
  • Impianti e BAT (2)
  • Normativa (15)
  • Novità dal laboratorio L2A (4)
  • Rifiuti (3)
  • Rumore (1)
  • Sicurezza negli ambienti di lavoro (10)
  • Terreni (1)

Copyright © 2023 · Laboratorio L2A S.R.L. · P.IVA 02473210207 | Privacy & Cookie Policy | Website by A cup of web