Laboratoriol2a

Laboratorio di analisi ambientali a Mantova

  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Analisi di emissioni in atmosfera
    • Sicurezza e analisi negli ambienti di lavoro
    • Analisi di acque e progettazione, gestione e consulenza impianti di depurazione
    • Analisi di terreni
    • Analisi di rifiuti
    • Consulenze pratiche ambientali
  • Contatti
  • Blog
Polveri in basse concentrazioni in emissioni da sorgente fissa

Polveri in basse concentrazioni in emissioni da sorgente fissa

Staff del Laboratorio L2A 6 marzo 2018

Il 21 dicembre 2017 è entrata in vigore la norma UNI EN 13284-1:2017 che riguarda l’aggiornamento del metodo analitico per determinare basse concentrazioni (in massa) di polveri in emissioni da sorgente fissa. La UNI EN 13284:2017 – Parte 1 descrive un metodo di riferimento per la misurazione di concentrazioni minori di 50 mg/m3 (in condizioni normali) di polveri in flussi gassosi convogliati. Il metodo è stato messo a punto e validato principalmente… Leggi tutto

Emissioni in atmosfera

Chimici, Biologi, Fisici: nuove professioni sanitarie

Chimici, Biologi, Fisici: nuove professioni sanitarie

Staff del Laboratorio L2A 2 febbraio 2018

Con la L.3/2018, le professioni dei Chimici, dei Biologi e dei Fisici diventano professioni sanitarie sottoposte alla vigilanza del Ministero della salute. La L. 3/2018 sul riordino delle professioni sanitarie Il 31 gennaio 2018 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 11 gennaio 2018, n. 3 : Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il… Leggi tutto

Normativa

Metodi comuni per la determinazione del rumore

Metodi comuni per la determinazione del rumore

Staff del Laboratorio L2A 30 gennaio 2018

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 5/35 del 10 gennaio 2018 è stata pubblicata una rettifica della direttiva (UE) 2015/996 sul rumore ambientale. Rettifica della direttiva (UE) 2015/996, del 19 maggio 2015, che stabilisce metodi comuni per la determinazione del rumore a norma della direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio Si tratta, principalmente di modifiche riguardanti il rumore associato… Leggi tutto

Rumore

Direttiva (UE) 2017/2398 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni

Direttiva (UE) 2017/2398 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni

Staff del Laboratorio L2A 4 gennaio 2018

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. La direttiva dovrà essere recepita dagli Stati Membri entro il 17 gennaio 2020. La Direttiva (UE) 2017/2398 introduce… Leggi tutto

Sicurezza negli ambienti di lavoro

Emissioni in atmosfera di inquinanti da impianti di combustione medi

Emissioni in atmosfera di inquinanti da impianti di combustione medi

Staff del Laboratorio L2A 4 dicembre 2017

Nel comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 56 del 10 novembre 2017, si annuncia l’approvazione in esame definitivo del decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015, relativa alla limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi. Il decreto legislativo approvato, inoltre, riordina il quadro normativo… Leggi tutto

Emissioni in atmosfera

Biossido di zolfo in emissioni da sorgente fissa

Biossido di zolfo in emissioni da sorgente fissa

Staff del Laboratorio L2A 20 novembre 2017

Il biossido di zolfo o anidride solforosa (SO2), a temperatura e pressione ambientali, si trova allo stato gassoso. È incolore e ha un caratteristico odore pungente. Si trova normalmente nell’atmosfera come risultato di emissioni naturali dovute principalmente all’attività vulcanica (circa 20 milioni di tonnellate/anno). La concentrazione di fondo è stata valutata di 0,2-0,5 µg/m3. Nelle aree urbane e industriali si possono raggiungere… Leggi tutto

Emissioni in atmosfera

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 10
  • Pagina successiva »

Copyright © 2023 · Laboratorio L2A S.R.L. · P.IVA 02473210207 | Privacy & Cookie Policy | Website by A cup of web